La produzione dell’olio d’oliva è un patrimonio di qualità fortemente legato alle tradizioni dei diversi territori. La garanzia dell’origine e del rispetto delle migliori tecniche di produzione rappresenta il vero valore aggiunto dell’olio d’oliva e del lavoro di chi lo crea.
La contraffazione dell’olio d’oliva, nelle sue diverse forme, annulla di fatto il valore di un prodotto d’eccellenza provocando gravi danni economici e di immagine a un settore che in alcuni paesi – come l’Italia e la Spagna – rappresenta la più importante attività agroalimentare.
Combattere la contraffazione vuol dire:
Il problema della contraffazione riguarda due ambiti fondamentali:
Praticato in particolare nei locali di consumo – ristoranti, bar, mense – in cui l’olio viene servito in contenitori anonimi (oliere) o in bottiglie di olio di qualità “rabboccate” con prodotti scadenti a basso costo.
Le tecnologie “antiriempimento” sviluppate per le chiusure delle bottiglie d’olio rappresentano una (LA) soluzione (PIU’) efficace per contrastare il fenomeno del rabbocco.
I tappi “antiriempimento” e “antirabbocco” sviluppati per le chiusure delle bottiglie d’olio rappresentano la soluzione più efficace per contrastare il fenomeno del rabbocco.
L’olio di oliva al ristorante. Le nuove norme a tutela dei clienti
Alcuni paesi produttori hanno adottato o stanno considerando normative per garantire oli d’oliva di qualità sulle tavole dei locali di consumo introducendo l’obbligo di utilizzare bottiglie etichettate con chiusure antiriempimento.
La Comunità Europea ha respinto il piano per allargare le disposizioni a tutti i paesi della UE. La Comunità.
Nell’ambito più generale delle norme a garanzia della qualità dell’olio d’oliva, le nuove tendenze normative prevedono obblighi specifici per quanto riguarda le modalità di servizio dell’olio d’oliva sulle tavole dei ristoranti, bar, mense e catering.
L’obiettivo è quello di assicurare ai clienti:
La situazione normativa
Attualmente la situazione normativa è in fase di evoluzione: alcuni paesi produttori, più sensibili alla salvaguardia della qualità dell’olio d’oliva, hanno adottato norme interne specifiche e proposto l’allargamento delle disposizioni a tutta la Comunità Europea.
il 12 luglio 2012 il Commissario europeo all’Agricoltura, Dacian Ciolos, aveva presentato al Comitato Consultivo CE “Olio d’oliva” un piano legislativo che prevedeva, tra l’altro, l’obbligo di confezioni antirabbocco in tutti i paesi della UE. Le disposizioni avrebbero dovuto entrare in vigore il 1° gennaio 2014
Il 30 ottobre 2014 è stato anche approvato ed sono divenute operative un ulteriore complesso di norme (L9/13, o legge Mongiello, o legge “salva-olio”) che introduce l’obbligo per i ristoratori, di presentare olio extravergini di oliva in confezioni anti-rabbocco.
L’olio d’oliva racchiude in sé tradizione, storia e qualità.
L’olio non si consuma in un’unica soluzione a tavola ma vi si attinge continuamente con bassissimi dosaggi ripetuti nel tempo. Questo modo di consumare il prodotto lo espone ad alcuni rischi quali l’ossidazione, la contaminazione accidentale e il rischio di rabbocco con prodotti diversi e di qualità inferiore rispetto al contenuto originale.
Per il settore dell’olio sono state messe a punto soluzioni che permettono di preservare la qualità e la genuinità del prodotto, con versatori appositamente studiati per la viscosità dell’olio al fine di permettere un perfetto versamento e dispositivi antigoccia per evitare il gocciolamento che si potrebbe verificare quando si interrompe il versamento del liquido.
Oltre al gusto e all’aroma, altrettanto importante per i produttori d’olio è poter rafforzare l’immagine del marchio dei loro prodotti. Le infinite possibilità di decorazione delle chiusure, permettono di conferire ai tappi un tocco personalizzato e potenziare l’impressione generale della confezione.
Gusto e qualità
Per i produttori d’olio d’oliva è estremamente importante preservare il sapore e le caratteristiche del loro prezioso prodotto e una chiusura adeguata può aiutarli a raggiungere questo scopo.
Le chiusure dedicate al settore dell’olio sono realizzate con materiali che limitano al massimo la contaminazione del prodotto da micro-organismi, l’umidità e l’ossidazione, consentendo una conservazione sicura.
Ciò garantisce che ogni anno centinaia di milioni di bottiglie di olio d’oliva delle grandi industrie e anche dei produttori più piccoli, vengano consumate in tutto il mondo e siano perfette come quando sono state imbottigliate.
Praticità e sicurezza
Le chiusure per l’olio sono garanzia di comodità, affidabilità e sicurezza.
Negli anni sono stati messi a punto versatori brevettati appositamente studiati per la viscosità dell’olio al fine di permettere un perfetto versamento e dispositivi taglia-goccia per evitare il gocciolamento che si potrebbe verificare quando si interrompe il versamento del liquido.
I sistemi più recenti permettono anche di controllare la velocità e la quantità di prodotto versato, ad esempio attraverso un beccuccio versatore integrato alla “classica” chiusura in alluminio.
Esistono poi esclusivi sistemi che, in considerazione dei recenti parametri giuridici introdotti dall’Unione Europea, tutelano l’olio extra vergine d’oliva e hanno contribuito a rendere ancora più sicuro il consumo di questo prezioso prodotto, assicurando il contenuto del recipiente dai tentativi di contraffazione.
Queste chiusure sono dotate di sistemi tamper evident per evidenziare la prima apertura, sistemi di valvole anti-riempimento per ridurre al massimo il rischio di rabbocco e sistemi di aggancio alla bottiglia per evitare lo scalzamento della chiusura .
Design e personalizzazione
Le chiusure per olio in alluminio o plastica, lasciano grandissimo spazio alla libertà artistica personale in termini di lunghezza, di diametro e persino di nuove forme.
L’uso di tecnologie di stampa di testa e laterale quali la serigrafia, la litografia, la stampa a caldo, la stampa off-set e la goffratura in rilievo e in negativo permettono di variare enormemente il look della chiusura, fornendo così un’immagine di prodotto efficace e distintiva.